È in arrivo la “Luna delle fragole”: come e quando ammirare la Superluna di giugno

È quasi arrivato il momento di ammirare la splendida Luna piena di giugno, un affascinante spettacolo celeste che annuncia l’arrivo della stagione calda. Questa Luna, che splende nel cielo come un disco luminoso, ha una storia ricca di leggende e tradizioni.

La Luna delle Fragole e il suo significato

La Luna piena di giugno, conosciuta come “Luna delle Fragole”, deve il suo nome alla tradizione dei nativi americani Algonchini. Questo nome riflette il periodo di piena fioritura e raccolta delle fragole. Ma non solo, la Luna di giugno è anche conosciuta come “Luna delle Rose” e “Luna piena del miele”, simboli rispettivamente dell’esplosione dei fiori e del periodo dei matrimoni in Europa. La “Luna piena del miele” fa riferimento all’antica usanza di regalare ai novelli sposi dell’idromele, una bevanda considerata simbolo di fertilità.

La Luna piena di giugno 2023 raggiungerà il suo massimo splendore al crepuscolo tra il 3 e il 4 giugno, tingendosi di un insolito rosa, e segnerà l’inizio della stagione calda.

L’energia della Luna delle Fragole

La Luna di giugno invita all’allegria e alla leggerezza, stimolando la voglia di stare all’aperto, viaggiare e scoprire cose nuove. Questa energia positiva si riflette nella natura, che in questo periodo dell’anno è nel pieno della sua fase espansiva. Le giornate si allungano, l’aria si scalda e si riempie del profumo dei fiori, e i pensieri diventano leggeri e fantasiosi, sintonizzandosi con l’atmosfera estiva.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Tradizioni legate alla Luna delle Fragole

Fin dai tempi antichi, il plenilunio di giugno era considerato un periodo “magico”. Durante la notte di San Giovanni, era tradizione raccogliere piante aromatiche da bruciare, credute dotate di poteri quasi miracolosi. Tra queste piante, ricordiamo la Ruta, la Verbena, il Vischio, la Lavanda, il Timo, il Finocchio, la Piantaggine, l’Artemisia e l’Iperico, quest’ultima considerata l’erba di San Giovanni per eccellenza, simbolo di protezione.

Il solstizio d’estate

Il 21 giugno segna l’inizio ufficiale dell’estate, con la giornata più lunga dell’anno, durata ben 15 ore e 14 minuti. Questo è il momento del solstizio, quando la luce solare raggiunge il suo apice e dà origine al giorno più lungo e alla notte più breve.

Il termine “solstizio” deriva dalle parole latine “sol”, che significa sole, e “sistere”, che significa “fermarsi”. Questo descrive il momento in cui il Sole si arresta nel suo punto più alto. In questa giornata, il Sole raggiunge lo Zenith, la sua declinazione massima rispetto all’asse terrestre e la sua massima altezza sull’orizzonte.

Il solstizio d’estate è un evento venerato da numerose usanze e riti. Ad esempio, a Stonehenge, migliaia di persone si riuniscono ogni anno nella notte tra il 20 ed il 21 giugno, per assistere a questa alba così speciale. Il sito di Stonehenge è infatti allineato con i punti in cui il sole sorge durante il solstizio e l’equinozio, il che ha portato alla teoria che fosse un antico osservatorio astronomico.

L’Acqua di San Giovanni

Continua dopo gli annunci…

La notte del 23 giugno è considerata magica. Tradizionalmente, durante questa notte si prepara l’acqua di San Giovanni, raccogliendo la rugiada del cielo. Secondo la leggenda, quest’acqua possiede virtù curative e protettive, ed è in grado di portare salute, fortuna e prosperità, di allontanare malattie e calamità e di proteggere i raccolti.

Per preparare l’acqua di San Giovanni, si raccolgono dopo il tramonto diverse erbe e fiori spontanei, che vengono lasciati all’esterno per tutta la notte per assorbire la rugiada del mattino. La mattina del 24 giugno, l’acqua di San Giovanni viene utilizzata per lavare mani e viso, in un rituale propiziatorio e di purificazione che si crede porti fortuna e salute.

La Luna delle Fragole non è solo un bellissimo spettacolo celeste che segna l’inizio dell’estate, ma è anche un evento ricco di tradizioni e di significati profondi. Tra leggende, riti propiziatori e la magia della notte di San Giovanni, il plenilunio di giugno rappresenta un momento speciale dell’anno, in cui la natura e l’umanità si incontrano in un’armoniosa danza celeste.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

> Change privacy settings