Agosto, un mese di relax e vacanze, diventa anche un momento di fascino per gli appassionati del cielo. Quest’anno, l’8 agosto, ci riserva un fenomeno celeste: la Superluna. Ecco cosa dovresti sapere.
Cos’è una Superluna?
Molto più che una semplice luna piena, la Superluna ha caratteristiche uniche:
- definizione: una Superluna avviene quando la Luna piena si trova al punto più vicino alla Terra nella sua orbita, il perigeo.
- apparenza: durante questo evento, la Luna sembra significativamente più grande e luminosa.
- visibilità: l’evento dell’8 agosto sarà visibile globalmente, un fenomeno da non perdere.
Dettagli della Superluna dell’8 agosto 2023
Ogni Superluna ha le sue peculiarità. Ecco i dettagli di quella di agosto:
- orario di picco: la luna raggiungerà la sua massima luminosità alle 20:33, ora italiana.
- distanza dalla Terra: sarà a soli 357.309 km da noi.
- un nome speciale: è conosciuta anche come la “Luna piena dello Storione”, nome legato alle antiche tradizioni dei nativi americani.
Superluna e cultura
La luna ha sempre avuto un posto speciale nelle nostre storie e credenze:
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
- mistero e magia: nel corso dei secoli, le Superlune sono state circondate da miti e leggende.
- un momento di riflessione: l’8 agosto potrebbe essere il momento perfetto per connettersi con l’universo e meditare sulla propria vita.
Altri eventi celesti di agosto
Oltre alla Superluna, agosto ci riserva altri spettacoli celesti:
- le Perseidi: note come “stelle cadenti”, illumineranno il cielo tra l’11 e il 13 agosto. Una magnifica occasione per esprimere desideri sotto un cielo stellato.
Concludendo, agosto ci offre l’opportunità di ammirare spettacoli naturali incredibili. Non perdiamoci la magia di questi momenti.